![]() ho il piacere di presentarvi l’8a edizione del Congresso Internazionale SOI che si terrà a Roma dal 19 al 22 maggio 2010 presso il Centro Congressi Hotel Rome Cavalieri (via Cadlolo 101).
La manifestazione si apre con due novità: i lavori inizieranno il mercoledì 19 alle ore 14.00 e si concluderanno sabato 22 alle ore 17.15. Naturalmente sarà possibile registrarsi e visitare l’area espositiva sin dalle ore 8.00 del mercoledì. L’esperienza positiva registrata nell’ultima edizione Nazionale attesta il sabato come giornata intera di formazione congressuale. E sabato 22 si terranno i Subspecialty Day Retina e Glaucoma, in sala Cavalieri e in sala Belle Arti per una full immersion specialistica, dalle ore 8.00 fi no alle ore 17.15. Quest’anno per la prima volta, nel corso dei due Subspecialty Day, si realizzerà una sezione speciale di chirurgia in diretta, in collegamento con le sale operatorie dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma. Come di consueto, si confermano tra i momenti di confronto internazionale il 15° Joint Meeting SOI-OSN AICCER e il collegamento con la Live Surgery al venerdì e sabato, il Simposio SOI/SAO Società Oftalmologica Argentina, il Simposio SOI dedicato alla gestione post operatoria del paziente glaucomatoso che vedrà la partecipazione straordinaria del prof. Antony C.B. Molteno, Capo del Dipartimento di Oculistica presso l’Università di Otago, Nuova Zelanda, appuntamenti entrambi fi ssati al giovedì. Il prof. Molteno inoltre interverrà nella sezione di chirurgia in diretta per una dimostrazione della tecnica di impianto d’avanguardia e relativa al dispositivo di drenaggio Molteno 3. Al Congresso parteciperanno altri due nomi illustri del panorama scientifi co d’oltre oceano: Lawrence A. Yannuzzi, professore di Oftalmologia Clinica alla Columbia University Medical School, insignito della Gian Battista Bietti SOI Medal Lecture che esporrà la Lezione Magistrale intitolata “The Expanded Clinical Spectrum of Vitelliform Maculopathy” e Samuel Masket, professore di Oftalmologia Clinica presso il Jules Stein Eye Institute UCLA Center for Health Sciences USA, insignito della Benedetto Strampelli SOI Medal Lecture che terrà la Lezione Magistrale “The Future of Cataract Surgery”. Ancora una volta l’edizione Internazionale del Congresso SOI presenta un ricco programma scientifi co, interamente accreditato ECM, con oltre 28 sessioni, 8 corsi istituzionali e 24 Corsi d’istruzione, per un aggiornamento a tutto campo sulle principali tematiche che interessano la nostra professione. Approfondendo fi nanche il profi lo di rappresentanza sindacale della categoria con un incontro SOI in collaborazione con ASMOOI e destinato alla formazione di rappresentanti territoriali per tutti quegli oftalmologi di buona volontà che vogliano candidarsi a promuovere le istanze dei medici oculisti. SOI e ASMOOI sono inoltre promotori di un simposio dedicato a verifi care le opportunità future per le possibili convergenze sul ruolo dell’oftalmologo con quello dell’ortottista, immaginando lo scenario futuro per un moderno sviluppo del profi lo professionale dell’ortottista. E ricordiamo che per i soci il Congresso è completamente gratuito senza alcun costo aggiuntivo di iscrizione sia per la partecipazione ai Subspecialty Day che ai corsi d’istruzione. Nell’auspicio d’incontrarvi numerosi al prossimo appuntamento SOI, segnalo la speciale area espositiva che caratterizza i nostri Congressi, un appuntamento consueto per un aggiornamento sulle novità del settore e per favorire opportunità di scambio e relazione. Arrivederci a Roma. Matteo Piovella
Presidente SOI |